SAN BENEDETTO DEL TRONTO – «Si salpa!» domenica 3 agosto in Palazzina Azzurra, alle 19. Mareaperto apre l’edizione 2014 con lo sponsor tecnico de Le Caniette e del Caffè Soriano e inaugura con un brindisi di buon augurio e la presentazione del calendario la rassegna sulla cultura del mare ideata da Comune e AMAT, tornata, dopo un triennio all’insegna della sperimentazione, al vecchio nome e alla forma del festival multidisciplinare.
Per cinque giorni, dal 3 al 7 agosto, Mareaperto propone nelle piazze e nei musei della città concerti, spettacoli teatrali, incontri con gli autori, presentazioni di libri, laboratori e percorsi esperienziali all’insegna della civiltà del mare.
Il festival entra da subito nel vivo con la musica di BandAdriatica (domenica sera, piazza Giorgini ore 21,30). Arriva la Banda! Musiche dai porti dell’Adriatico è un concerto dove la band pugliese guidata da Claudio Prima integra “in modo superbo brani originali e musica di tradizione dimostrando quanto facilmente si possano attraversare barriere linguistiche e identità nazionali”.
Il palco di piazza Matteotti ospita gli eventi di prima serata, tutti alle 21,30: lunedì 4, David Riondino nel recital di ‘parole e sabbia’ Il mio nome è Nettuno. Storie di naufragi da Ulisse a Schettino. Mercoledì 6, le Sorelle Marinetti in Non ce ne importa niente. Giovedì 7, il filosofo e scrittore Massimo Cacciari nella lezione sull’Ulisse narrato da Dante nella Divina Commedia. Martedì 5, alla Palazzina Azzurra, Italo Moscati in Fellini e l’adriatico/Leone e l’oceano con la proiezione di due corti sui due grandi registi.
Il Museo del Mare ospita gli appuntamenti del tardo pomeriggio: Tabulae et fabulae a cura di Benedetta Trevisani (il 4), i percorsi didattici di Ileana Piunti (il 5 e il 7) e l’incontro Adriatico che fu, Adriatico che sarà curato da Gino Troli (mercoledì 6 alle 18) insieme a Davide Gnola, che presenta il libro “Corsari nel nostro mare” appena uscito.
Fine giornata alle 23 in Palazzina Azzurra: lunedì 4 tocca allo scrittore Nicolò Carnimeo con il libro “Com’è profondo il mare”, martedì 5 Rosetta Martellini nel reading Neruda e il mare a vent’anni dal film Il postino e dalla scomparsa di Massimo Troisi e mercoledì 6 Franca Minnucci in Come il mare io ti parlo. Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio, lettere 1894-1923 sul carteggio fra il vate e la grande attrice.
Al monumento al Gabbiano Jonathan (Molo Sud) si chiuderà giovedì 7 l’edizione 2014 di Mareaperto: alle 23 il Quartetto d’archi I Solisti Piceni (Piergiorgio Troilo, violino primo; Alberto Fabiani, violino secondo; Emiliano Finucci viola, Daniela Tremaroli violoncello) propone Musica sul mare per l’arrivederci all’edizione prossima.
Il cartellone, è stato realizzato anche con contribuito delle associazioni culturali locali Il Circolo dei Sambenedettesi, I luoghi della Scrittura per gli incontri letterari e la Cooperativa Oikos per le iniziative al Museo del Mare.
Tutte le iniziative sono a ingresso libero. In caso di maltempo gli appuntamenti previsti in piazza Giorgini, piazza Matteotti e al Molo Sud si terranno al Teatro Concordia, mentre quelli alla Palazzina Azzurra saranno trasferiti all’auditorium comunale G. Tebaldini (nel palazzo del Comune). Invariati i luoghi degli altri titoli in programma.
Informazioni: Comune di San Benedetto del Tronto, ufficio cultura t. 0735/794587-588 www.comunesbt.it, cultura@comunesbt.it. AMAT t. 071/2072439 www.amatmarche.it .
The post «Mareaperto» ritorno alla tradizione e alla formula multidisciplinare appeared first on Il Griot Magazine.