BOLOGNA – Oltre 1.200 espositori, di cui 1.100 dall’estero, provenienti da 74 Paesi, perfino dall’Antartide. Si è aperta oggi, lunedì 24 marzo, e si concluderà giovedì 27, la nuova edizione della Fiera del Libro per Ragazzi a BolognaFiere, l’appuntamento internazionale più importante per chi si occupa di editoria per bambini e ragazzi..
Da qui, il meglio della produzione mondiale della letteratura classica e digitale per i bambini e i giovani arriverà nelle librerie e nelle biblioteche, nelle scuole e nelle case di ogni continente. Quest’anno il Paese ospite d’onore è il Brasile che porterà in Fiera un ricco programma culturale attraverso la mostra di illustrazione e gli autori, alla presenza del Ministro della Cultura sudamericano Marta Suplicy.
Oltre a luogo di scambio dei copyright per gli addetti ai lavori, la manifestazione rappresenta anche una occasione per conoscere le ultime tendenze dell’editoria classica e digitale, incontrare i maestri dell’illustrazione e gli autori, seguire seminari.
La Fiera del Libro per Ragazzi dedicata ai professionisti dell’Editoria libraria e multimediale per l’infanzia e la gioventù propone infatti nell’ambito delle iniziative che animeranno quattro padiglioni (25‐26‐29‐30) della Fiera, altrettante aree riservate agli incontri e alle letture con gli autori, ai seminari per gli operatori del settore sul mercato e le professioni dell’editoria, classica e digitale, a workshop di aggiornamento. I tanti momenti di confronto e di scouting si svolgeranno nei quattro Caffè ad essi dedicati:
Caffè degli Autori: si parlerà di editoria, giornalismo, illustrazione anche con letture ad alta voce per ricordare Roberto Denti, autore, giornalista, critico e “libraio”;
Caffè Digitale: si parlerà degli argomenti chiave nella transizione delle professioni dalla stampa tradizionale alla pubblicazione digitale: un mix di incontri e discussioni sull’innovazione nell’editoria;
Caffè degli illustratori: luogo per il confronto sulle novità del settore e per conoscere gli editori, gli scrittori, gli artisti e i nuovi talenti;
Caffè dei Traduttori: gli incontri saranno tra le diverse figure impegnate nella traduzione dei libri per ragazzi, i Laboratori del Traduttore tenuti su diverse lingue straniere, i seminari tematici.
Novità del primo anno del nuovo cinquantennio, nell’ambito di un progetto condiviso con
AIE, Associazione editori italiani e Centro per il Libro e la Lettura-Ministero Beni Culturali e Ambientali, le porte della Fiera si aprono ai giovani lettori, agli educatori e alle famiglie mettendo a loro disposizione il vasto patrimonio editoriale presente nei padiglioni (25‐26‐29-30) riservati agli operatori dell’Editoria libraria e multimediale per l’infanzia e la gioventù. Un intero padiglione, il 33, che ha scelto di intitolarsi “Non ditelo ai Grandi”,è aperto al pubblico fin da sabato 22 e ospiterà una grande libreria internazionale unica al mondo che, nell’ambito della programmazione della nuova Settimana del libro e della cultura per i ragazzi, proporrà oltre 100 incontri con grandi autori e illustratori, presentazioni e laboratori e, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Bologna, un ricco programma di iniziative anche in città.
Per info: www.bookfair.bolognafiere.it
The post Bologna Children’s Book Fair appeared first on Il Griot Magazine.